Creation year

1999

8 record(s)
 
Type of resources
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblicaAmministrazione
From 1 - 8 / 8
  • Il tipo connotativo individua, secondo il riconoscimento di alcuni caratteri architettonici invarianti, la destinazione d'uso dominante che caratterizza l'edificio. L'elaborazione è avvenuta nell'ambito dei progetti dell'Osservatorio Civis. Le diverse combinazioni e le associazioni di questi caratteri definiscono tale destinazione d'uso nei seguenti ambiti storico-sociali: medievale (ante scoperta delle americhe), moderno (scoperta delle americhe-rivoluzione francese), contemporaneo (post rivoluzione francese).

  • Il dataset indica, per ogni edificio del centro storico di Genova, l’epoca cui l'insieme dell'edificio può essere riferita (rilevanti interventi sull'edificio ne fanno avanzare la datazione ad epoche recenti). L'elaborazione è avvenuta nell'ambito dei progetti dell'Osservatorio Civis.

  • Il dataset rappresenta la restituzione grafica delle operazioni di catastazione degli anni 1808-1810 ad opera di tecnici militari, coaudivati da esperti locali, sotto la direzione del ministero delle finanze dell'Impero Napoleonico. Il rilievo non si pone alcuna finalità catastale. L'elaborazione è avvenuta nell'ambito dei progetti dell'Osservatorio Civis.

  • Il dataset rappresenta la restituzione grafica in formato digitale del Catasto unitario (1907) del centro storico di Genova. Il rilievo non si pone alcuna finalità catastale. L'elaborazione è avvenuta nell'ambito dei progetti dell'Osservatorio Civis.

  • Il dataset indica la presenza, negli edifici del centro storico di Genova, di reperti architettonici risalenti ad epoche precedenti l’aspetto generale dell’edificio stesso (epoca prevalente). L'elaborazione è avvenuta nell'ambito dei progetti dell'Osservatorio Civis.

  • Il dataset mostra la cosiddetta "pianta di Genova" del 1656, il primo rilievo ufficiale di cui si abbia notizia, ordinato dalla magistratura urbanistica dei padri del comune. Il rilievo non si pone alcuna finalità catastale. L'elaborazione è avvenuta nell'ambito dei progetti dell'Osservatorio Civis.

  • Il dataset rappresenta la restituzione grafica della documentazione relativa alla cosiddetta "gabella possessionum" sulla base del tentativo di restituzione fatto dai professori E. Poleggi e L. Grossi-Bianchi dell'Universita' di Genova nel 1980. La Gabella possessionum era il tributo sui fondi e sulle case, basato su una sorta di catasto che veniva rinnovato a seconda delle necessità e del quale si hanno notizie per gli anni 1414, 1443 e 1454. Il rilievo non si pone alcuna finalità catastale. L'elaborazione è avvenuta nell'ambito dei progetti dell'Osservatorio Civis.

  • Il dataset rappresenta la restituzione grafica in formato digitale delle divisioni amministrative della Genova Medievale. L'elaborazione è avvenuta nell'ambito dei progetti dell'Osservatorio Civis.