From 1 - 10 / 55
  • Riprese aeree realizzate per conto del Comune di Genova nel 1954.

  • Classificazione acustica del territorio comunale Legge 26 Ottobre 1995 n.447 e Legge Regionale 20 Marzo 1998 n.12.

  • Restituzione cartografica in formato digitale degli ambiti minori delle divisioni amministrative della Genova medievale

  • Civici ricadenti nelle Zone dell'Osservatorio Mercato Immobiliare ufficiose del primo semestre 2024. I dati ufficiali sono liberamente consultabili sul sito dell'Agenzia delle Entrate e scaricabili dal framework cartografico denominato GEOPOI.

  • Il tipo connotativo individua, secondo il riconoscimento di alcuni caratteri architettonici invarianti, la destinazione d'uso dominante che caratterizza l'edificio. L'elaborazione è avvenuta nell'ambito dei progetti dell'Osservatorio Civis. Le diverse combinazioni e le associazioni di questi caratteri definiscono tale destinazione d'uso nei seguenti ambiti storico-sociali: medievale (ante scoperta delle americhe), moderno (scoperta delle americhe-rivoluzione francese), contemporaneo (post rivoluzione francese).

  • Individuazione geografica dell'Area di Rispetto definita nel riconoscimento UNESCO "Genova: le Strade nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli" - sito iscritto il 16 luglio 2006 nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO (categoria dei beni culturali). Numero dossier UNESCO 1211 (https://whc.unesco.org/en/list/1211/).

  • Ambiti di accessibilità rilevati ai fini del P.E.B.A. Il Comune di Genova, in attuazione della legge N 41 del 28/02/1986, con delibera (DGC) n.143 del 14/07/2016 ha dato inizio all’iter per la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), che si è concluso con la approvazione in Giunta Comunale (DGC) n.23 del 11/02/2021. Il P.E.B.A. di Genova analizza dal punto di vista dell’accessibilità motoria e sensoriale il territorio comunale dividendolo in 94 Ambiti, ossia porzioni di territorio dove maggiormente si concentrano le funzioni pubbliche di rilievo e di interesse per il cittadino, restituendo una mappa con 4 colori a seconda del grado di presenza o assenza di barriere architettoniche.

  • Mappa riportante le pratiche di edilizia privata.

  • Il dataset indica, per ogni edificio del centro storico di Genova, l’epoca cui l'insieme dell'edificio può essere riferita (rilevanti interventi sull'edificio ne fanno avanzare la datazione ad epoche recenti). L'elaborazione è avvenuta nell'ambito dei progetti dell'Osservatorio Civis.

  • Individuazione geografica a fini di Protezione Civile delle aree che rappresentano i Bacini Idrografici del territorio del Comune di Genova