From 1 - 10 / 22
  • Livello rappresentante le aree (esproprio, macroaree, ...) e gli ambiti soggetti a disciplina speciale secondo l’assetto urbanistico del Piano Urbanistico Comunale. Il PUC recepisce i progetti, i piani e i programmi approvati con procedure aventi effetti di variante urbanistica di cui al successivo elenco, individuati nella cartografia dell’Assetto urbanistico del Livello 3 del PUC con apposito perimetro la cui disciplina urbanistico edilizia è riportata in apposite schede allegate all’elenco dei progetti, Piani e programmi inseriti nell’elenco di seguito riportato.

  • Livello rappresentante il confine dell'ambito di conservazione del Centro Storico Urbano (AC-CS) secondo l’assetto urbanistico del Piano Urbanistico Comunale.

  • Vincoli geomorfologici e idraulici (scala 1:5000) contenenti l’individuazione delle aree soggette a specifiche limitazioni dell’attività edilizia, relative all’applicazione e all’aggiornamento della disciplina geologica del PUC, anche in adeguamento alle sovraordinate pianificazioni di settore.

  • Zonizzazione geologica del territorio (scala 1:5.000) contenente l’indicazione dei diversi gradi di suscettività d’uso del territorio. Il dataset è un allegato del Piano Urbanistico Comunale che si ispira ai principi informatori della pianificazione territoriale, definiti dalla Legge urbanistica della Regione Liguria, 4 settembre 1997, n. 36.

  • Il Piano Urbanistico Comunale si ispira ai principi informatori della pianificazione territoriale, definiti dalla Legge urbanistica della Regione Liguria, 4 settembre 1997, n. 36; assume a riferimento il quadro della pianificazione territoriale di livello regionale e provinciale e le relative scelte operate sono elaborate sulla base della conoscenza dei caratteri fisici, morfologici, ambientali, economico-sociali del territorio e sulla base del principio generale della sostenibilità ambientale dello sviluppo. Assetto urbanistico (scala 1:5.000), contenente: - la suddivisione del territorio in Ambiti di conservazione e di riqualificazione; - l’individuazione dei Distretti di trasformazione; - l’indicazione della rete delle infrastrutture per la mobilità urbana e locale; - la localizzazione dei servizi di scala locale; - gli assetti infrastrutturali appartenenti ai Livelli 1 e 2 con i relativi gradi di efficacia delle previsioni.

  • Livello paesaggistico puntuale del PUC (scala 1:5000) contenente l’individuazione degli elementi territoriali aventi rilevanza agli effetti della tutela paesaggistica e della relativa disciplina.

  • Ambito Portuale (AP) individuato nell’assetto urbanistico del Piano Urbanistico Comunale.

  • Geometrie areali che costituiscono gli ambiti del piano commerciale e le zone omogenee tipo A (DM 1444/68) ove è ammessa la funzione commerciale.

  • Il Piano Urbanistico Comunale si ispira ai principi informatori della pianificazione territoriale, definiti dalla Legge urbanistica della Regione Liguria, 4 settembre 1997, n. 36; assume a riferimento il quadro della pianificazione territoriale di livello regionale e provinciale e le relative scelte operate sono elaborate sulla base della conoscenza dei caratteri fisici, morfologici, ambientali, economico-sociali del territorio e sulla base del principio generale della sostenibilità ambientale dello sviluppo. La mappa riporta il Sistema dei Servizi pubblici SIS-S (scala 1.5.000) contenente la localizzazione di tutti i servizi pubblici di interesse generale e locale suddivisi nelle categorie: istruzione, interesse comune, verde pubblico, gioco e sport, spazi pubblici attrezzati, parcheggi pubblici (D.M. 2/4/68 n. 1444, L.R. 24/1/85 n.4).

  • P.U.C. 2000 - Aggiornamento 2014: disciplina urbanistica-edilizia dell'uso dei suoli. Il Piano Urbanistico Comunale (approvato con Decreto Presidente Giunta Regionale n° 44 in data 10 Marzo 2000, confermato con Deliberazione della Giunta Regionale n° 1304 del 5 Novembre 2010 e successive varianti o aggiornamenti, efficaci ai sensi di legge) disciplina gli usi, il riassetto ecologico-ambientale, la valorizzazione storico-culturale, le trasformazioni compatibili e sostenibili del territorio comunale, adeguandosi agli obiettivi stabiliti dagli accordi internazionali. Il territorio comunale è suddiviso in zone territoriali omogenee e speciali e articolato in organismi territoriali elementari ai fini della disciplina paesistica. Ciascuna zona é dotata di una disciplina degli interventi, integrata negli assetti insediativo, vegetazionale e geomorfologico. Sono inoltre indicati nella cartografia di P.U.C. perimetri e segnaletiche speciali che individuano aree, infrastrutture ed immobili soggetti a discipline di settore.