structure
Type of resources
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblicaAmministrazione
-
Il tipo connotativo individua, secondo il riconoscimento di alcuni caratteri architettonici invarianti, la destinazione d'uso dominante che caratterizza l'edificio. L'elaborazione è avvenuta nell'ambito dei progetti dell'Osservatorio Civis. Le diverse combinazioni e le associazioni di questi caratteri definiscono tale destinazione d'uso nei seguenti ambiti storico-sociali: medievale (ante scoperta delle americhe), moderno (scoperta delle americhe-rivoluzione francese), contemporaneo (post rivoluzione francese).
-
Mappa riportante le pratiche di edilizia privata.
-
Il dataset indica, per ogni edificio del centro storico di Genova, l’epoca cui l'insieme dell'edificio può essere riferita (rilevanti interventi sull'edificio ne fanno avanzare la datazione ad epoche recenti). L'elaborazione è avvenuta nell'ambito dei progetti dell'Osservatorio Civis.
-
Il dataset rappresenta la restituzione grafica delle operazioni di catastazione degli anni 1808-1810 ad opera di tecnici militari, coaudivati da esperti locali, sotto la direzione del ministero delle finanze dell'Impero Napoleonico. Il rilievo non si pone alcuna finalità catastale. L'elaborazione è avvenuta nell'ambito dei progetti dell'Osservatorio Civis.
-
Il dataset rappresenta la restituzione grafica in formato digitale del Catasto unitario (1907) del centro storico di Genova. Il rilievo non si pone alcuna finalità catastale. L'elaborazione è avvenuta nell'ambito dei progetti dell'Osservatorio Civis.
-
Il dataset indica la presenza, negli edifici del centro storico di Genova, di reperti architettonici risalenti ad epoche precedenti l’aspetto generale dell’edificio stesso (epoca prevalente). L'elaborazione è avvenuta nell'ambito dei progetti dell'Osservatorio Civis.
-
Livello costitutivo del progetto MIAGE con elementi areali relativi alla cinta muraria ripresi dalla Carta Generale di Difesa di Genova di Ignazio Porro.
-
Individuazione geografica dei corpi edilizi del centro storico nella "Banca dati della Città Vecchia"(rilievo 1995 - 1998) con le relative schede di dettaglio degli edifici.
-
Il dataset rappresenta la restituzione in formato digitale dei Palazzi dei "Rolli": palazzi del centro storico di Genova che a partire dal 1576 vennero inseriti in appositi elenchi utilizzati in occasione di visite di stato ('elenchi degli Alloggiamenti pubblici' o brevemente "Rolli"). L’iscrizione del Sito “Genova, le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli” nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO (World Heritage List) è avvenuta nel 2006. Per ulteriori informazioni https://www.rolliestradenuove.it/rollo/
-
Palazzi inclusi nel riconoscimento UNESCO "Genova: le Strade nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli" - sito iscritto il 16 luglio 2006 nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO nella categoria dei beni culturali. Numero dossier UNESCO 1211 (https://whc.unesco.org/en/list/1211/). L'elaborazione è avvenuta nell'ambito dei progetti dell'Osservatorio Civis.