asNeeded
Type of resources
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblicaAmministrazione
-
Localizzazione puntuale delle Unità Locali distaccate o Sezioni Territoriali della Polizia Locale, facenti parte delle Unità Territoriali (Distretti). Queste hanno lo scopo di assicurare il presidio del territorio nei rispettivi Municipi di competenza.
-
Dati derivanti dall'applicativo MOGE che gestisce i contratti pubblici relativamente ai cantieri dalla fase di programmazione al collaudo. I dati pubblicati rappresentano i cantieri georiferiti dal 2017.
-
Individuazione, nell’ambito dell’Intesa del Centro Storico, delle zone di particolare valore archeologico, storico, artistico e paesaggistico e, come tali, meritevoli di particolare tutela. L'area, individuata con il colore rosso corrisponde a quella nella quale l’avvio di nuove attività è sottoposta al regime autorizzatorio (DGC-2023-129 modifica intese delle zone di particolare valore archeologico, storico, artistico, paesaggistico, approvate ai sensi del D.LGS. n. 222 del 25/11/2016 e dell’art. 52 del D. LGS. 22.01.2004 n° 42 - Centro Storico e Sampierdarena; DGC-2025-30 "modifica intese delle zone di particolare valore archeologico, storico, artistico, paesaggistico, approvate ai sensi del d. Lgs. N. 222 del 25.11.2016, dell'art. 52 del d. Lgs. N. 42 del 22.01.2004 e della L.R. n. 1 del 02.01.2007 - Centro Storico e Sampierdarena; adozione di nuova intesa ai sensi della predetta disciplina per ulteriori zone di interesse storico/commerciale").
-
La mappa contiene le posizioni delle Pietre d'Inciampo che sono state installate nel territorio del Comune di Genova. Si tratta di blocchetti di pietra di circa 10x10x10cm coperti da una placca di ottone incisa con il nome di una persona vittima del Nazi-fascismo.
-
Individuazione geografica degli impianti sportivi di proprietà del Comune di Genova.
-
Palazzi inclusi nel riconoscimento UNESCO "Genova: le Strade nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli" - sito iscritto il 16 luglio 2006 nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO nella categoria dei beni culturali. Numero dossier UNESCO 1211 (https://whc.unesco.org/en/list/1211/). L'elaborazione è avvenuta nell'ambito dei progetti dell'Osservatorio Civis.
-
Individuazione dei percorsi con indicazione del grado di accessibilità motoria e sensoriale nell'ambtio del P.E.B.A. Il Comune di Genova, in attuazione della legge N 41 del 28/02/1986, con delibera (DGC) n.143 del 14/07/2016 ha dato inizio all’iter per la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), che si è concluso con la approvazione in Giunta Comunale (DGC) n.23 del 11/02/2021. Il P.E.B.A. di Genova analizza dal punto di vista dell’accessibilità motoria e sensoriale il territorio comunale dividendolo in 94 Ambiti, ossia porzioni di territorio dove maggiormente si concentrano le funzioni pubbliche di rilievo e di interesse per il cittadino, restituendo una mappa con 4 colori a seconda del grado di presenza o assenza di barriere architettoniche.
-
Livello che annovera alcuni degli eventi in città, a partire dai Presepi aperti e visitabili durante il periodo natalizio 2022-2023.
-
Suddivisione amministrativa regolamentata dal "regolamento per il decentramento e la partecipazione municipale" del Consiglio Comunale 06/02/2007. Il livello rappresenta i limiti delle Unità Urbanistiche aggiornati alla data della delibera del Consiglio Comunale n.40/2020.
-
Classificazione sismica del territorio comunale ex dgr n. 216 del 17/03/2017 riferita alle Unità Urbanistiche.