2021
Type of resources
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
pubblicaAmministrazione
-
Individuazione dei percorsi con indicazione del grado di accessibilità motoria e sensoriale nell'ambtio del P.E.B.A. Il Comune di Genova, in attuazione della legge N 41 del 28/02/1986, con delibera (DGC) n.143 del 14/07/2016 ha dato inizio all’iter per la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), che si è concluso con la approvazione in Giunta Comunale (DGC) n.23 del 11/02/2021. Il P.E.B.A. di Genova analizza dal punto di vista dell’accessibilità motoria e sensoriale il territorio comunale dividendolo in 94 Ambiti, ossia porzioni di territorio dove maggiormente si concentrano le funzioni pubbliche di rilievo e di interesse per il cittadino, restituendo una mappa con 4 colori a seconda del grado di presenza o assenza di barriere architettoniche.
-
Elementi puntuali che individuano i bagni ad uso pubblico sul territorio del Comune di Genova, con distinzione tra bagni e vespasiani.
-
Mappatura dei luoghi con interesse turistico da diverse fonti (turismo, comunicazione).
-
Percorsi del centro storico individuati dal P.E.B.A. con indicazione della tipologia di appartenenza. Il Comune di Genova, in attuazione della legge N 41 del 28/02/1986, con delibera (DGC) n.143 del 14/07/2016 ha dato inizio all’iter per la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), che si è concluso con la approvazione in Giunta Comunale (DGC) n.23 del 11/02/2021. Il P.E.B.A. di Genova analizza dal punto di vista dell’accessibilità motoria e sensoriale il territorio comunale dividendolo in 94 Ambiti, ossia porzioni di territorio dove maggiormente si concentrano le funzioni pubbliche di rilievo e di interesse per il cittadino, restituendo una mappa con 4 colori a seconda del grado di presenza o assenza di barriere architettoniche.
-
Individuazione degli elementi puntuali rappresentanti i luoghi pubblici in cui è presente un Baby Pit Stop con dettaglio della presenza di fasciatoi, poltroncine per allattamento, seggioline e tavolini per bambini.
-
Individuazione elementi del territorio (edifici, spazi di aggregazione all'aperto, aree verdi, ecc) con indicazione del grado di accessibilità motoria e sensoriale ai fini del P.E.B.A. Il Comune di Genova, in attuazione della legge N 41 del 28/02/1986, con delibera (DGC) n.143 del 14/07/2016 ha dato inizio all’iter per la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), che si è concluso con la approvazione in Giunta Comunale (DGC) n.23 del 11/02/2021. Il P.E.B.A. di Genova analizza dal punto di vista dell’accessibilità motoria e sensoriale il territorio comunale dividendolo in 94 Ambiti, ossia porzioni di territorio dove maggiormente si concentrano le funzioni pubbliche di rilievo e di interesse per il cittadino, restituendo una mappa con 4 colori a seconda del grado di presenza o assenza di barriere architettoniche.
-
Tipi forestali individuati nell'ambito del P.A.F.. Il P.A.F. (Piano di Assestamento Forestale, utilizzazione e gestione del patrimonio silvopastorale delle proprietà comunali) rappresenta uno studio volto alla quantificazione, alla definizione e alla programmazione degli interventi da effettuare sulle superfici boscate. Tale strumento permette di fotografare il territorio, mettendo in risalto le caratteristiche ambientali e predisporre eventuali nuovi strumenti di pianificazione inoltre è possibile stimare le superfici boscate, la massa legnosa e il relativo tasso di accrescimento.
-
Botteghe Storiche su territorio comunale aggiornate dai colleghi della Camera di Commercio di Genova.
-
Fermate del trasporto pubblico locale (AMT) individuate nell'ambito del P.E.B.A. Il Comune di Genova, in attuazione della legge N 41 del 28/02/1986, con delibera (DGC) n.143 del 14/07/2016 ha dato inizio all’iter per la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), che si è concluso con la approvazione in Giunta Comunale (DGC) n.23 del 11/02/2021. Il P.E.B.A. di Genova analizza dal punto di vista dell’accessibilità motoria e sensoriale il territorio comunale dividendolo in 94 Ambiti, ossia porzioni di territorio dove maggiormente si concentrano le funzioni pubbliche di rilievo e di interesse per il cittadino, restituendo una mappa con 4 colori a seconda del grado di presenza o assenza di barriere architettoniche.
-
Il P.A.F. (Piano di Assestamento Forestale, utilizzazione e gestione del patrimonio silvopastorale delle proprietà comunali) rappresenta uno studio volto alla quantificazione, alla definizione e alla programmazione degli interventi da effettuare sulle superfici boscate. Tale strumento permette di fotografare il territorio, mettendo in risalto le caratteristiche ambientali e predisporre eventuali nuovi strumenti di pianificazione inoltre è possibile stimare le superfici boscate, la massa legnosa e il relativo tasso di accrescimento. Il P.A.F. (con validità decennale) è uno strumento volto a raccogliere dati sul terreno e pianificare gli interventi per singola particella di proprietà comunale.