From 1 - 10 / 129
  • Livello inerente all'affluenza ai seggi, in percentuale, per le elezioni amministrative del 12 giugno 2022.

  • Livello inerente all'affluenza ai seggi, in percentuale, per le elezioni regionali del 20 settembre 2020.

  • Individuazione geografica dei corpi edilizi del centro storico nella "Banca dati della Città Vecchia"(rilievo 1995 - 1998) con le relative schede di dettaglio degli edifici.

  • Localizzazione puntuale delle Unità Locali distaccate o Sezioni Territoriali della Polizia Locale, facenti parte delle Unità Territoriali (Distretti). Queste hanno lo scopo di assicurare il presidio del territorio nei rispettivi Municipi di competenza.

  • Zone dell'Osservatorio Mercato Immobiliare ufficiose del primo semestre 2024. I dati ufficiali sono liberamente consultabili sul sito dell'Agenzia delle Entrate e scaricabili dal framework cartografico denominato GEOPOI.

  • Dati derivanti dall'applicativo MOGE che gestisce i contratti pubblici relativamente ai cantieri dalla fase di programmazione al collaudo. I dati pubblicati rappresentano i cantieri georiferiti dal 2017.

  • Individuazione, nell’ambito dell’Intesa del Centro Storico, delle zone di particolare valore archeologico, storico, artistico e paesaggistico e, come tali, meritevoli di particolare tutela. L'area, individuata con il colore rosso corrisponde a quella nella quale l’avvio di nuove attività è sottoposta al regime autorizzatorio (DGC-2023-129 modifica intese delle zone di particolare valore archeologico, storico, artistico, paesaggistico, approvate ai sensi del D.LGS. n. 222 del 25/11/2016 e dell’art. 52 del D. LGS. 22.01.2004 n° 42 - Centro Storico e Sampierdarena; DGC-2025-30 "modifica intese delle zone di particolare valore archeologico, storico, artistico, paesaggistico, approvate ai sensi del d. Lgs. N. 222 del 25.11.2016, dell'art. 52 del d. Lgs. N. 42 del 22.01.2004 e della L.R. n. 1 del 02.01.2007 - Centro Storico e Sampierdarena; adozione di nuova intesa ai sensi della predetta disciplina per ulteriori zone di interesse storico/commerciale").

  • La mappa contiene le posizioni delle Pietre d'Inciampo che sono state installate nel territorio del Comune di Genova. Si tratta di blocchetti di pietra di circa 10x10x10cm coperti da una placca di ottone incisa con il nome di una persona vittima del Nazi-fascismo.

  • Mosaico raster delle tavole della Carta Tecnica Comunale rilievo 2018 a scala di grigi 1:2000.

  • Il dataset rappresenta la restituzione grafica in formato digitale del Catasto unitario (1907) del centro storico di Genova. Il rilievo non si pone alcuna finalità catastale. L'elaborazione è avvenuta nell'ambito dei progetti dell'Osservatorio Civis.